Obbligazioni Citi a Tasso Misto

    ISIN:XS3125129711

Dati principali
ISINXS3125129711
StrumentoObbligazione
EmittenteCitigroup Global Markets Holdings Inc. ("CGMHI")
Rating EmittenteS&P: BBB+, Moody: A3, Fitch: A
GaranteCitigroup Inc. (S&P: BBB+, Moody: A3, Fitch: A)
ValutaEUR
Data di Emissione09/10/2025
Data di Scadenza09/10/2035
Ammontare di EmissioneEUR 20.000.000. L’Emittente si riserva il diritto di diminuire in ogni momento l’ammontare emesso cancellando il relativo ammontare di Obbligazioni che non risultassero ancora acquistate dagli investitori. Avviso di tale cancellazione delle Obbligazioni verrà dato sul sito di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it).
Valore Nominale1000 EUR
Cedole FisseCedole fisse annuali pari al 5% corrisposte alla fine dei primi due anni dalla Data di Emissione.
Cedole VariabiliCedole variabili annuali pari ad Euribor 3 mesi per i successivi 8 anni, soggette ad un massimo del 4% p.a. ed un minimo del 2% p.a.
Data di pagamento delle Cedole2 Ottobre 2026 e 2 Ottobre 2027 per le cedole fisse. 2 Ottobre di ogni anno fino al 2 Ottobre 2035, per le cedole variabili soggette ad aggiustamento per eventuali giorni di Borsa chiusa.
Documenti
Target Market
KID
Descrizione del meccanismo del prodotto:
     
  • Le nuove Obbligazioni Citi a Tasso Misto in Euro con durata 10 anni, offrono agli investitori un flusso cedolare annuale fisso pari al 5,00% p.a. per i primi due anni e flussi cedolari annuali variabili pari ad Euribor 3 mesi soggetto a un massimo del 4,00% p.a. e a un minimo del 2,00% p.a. fino a scadenza.
  • A scadenza è previsto il rimborso integrale del valore nominale per ciascuna Obbligazione, salvo il rischio di credito dell’Emittente.
  • Le Obbligazioni sono soggette al rischio di credito dell’Emittente. Nel caso in cui l’Emittente non sia in grado di adempiere agli obblighi connessi alle Obbligazioni, gli investitori potrebbero perdere in parte o del tutto il capitale investito.
  • È possibile acquistare le Obbligazioni sul Mercato EuroTLX di Borsa Italiana S.p.A. attraverso la propria banca di fiducia, online banking e/o piattaforma di trading online.
  • L’investimento minimo è pari ad una Obbligazione dal Valore Nominale di EUR 1000.

Fattori di rischio

Rischio di mercato: Il valore degli Strumenti Finanziari prima del loro rimborso programmato può variare a causa di una serie di fattori , tra cui il cambiamento nei tassi di interesse intermedi, gli eventi di credito se applicabili, e una vendita degli Strumenti Finanziari prima del loro rimborso programmato può avvenire ad uno sconto sostanziale rispetto al prezzo di acquisto originale e si può perdere parte o tutto il proprio investimento. Gli Eventi di Credito sono eventi capaci di compromettere la capacità di una determinata Entità di Riferimento di adempiere alle proprie obbligazioni di pagamento, il cui verificarsi ha come conseguenza di ridurre, fino anche ad azzerare, i potenziali premi periodici e l’Importo Nozionale, con conseguente perdita totale o parziale del capitale investito. I Principali Eventi di Credito sono: Procedura concorsuale/Insolvenza, Mancato pagamento, Ristrutturazione, Intervento governativo, Decadenza dal beneficio del termine, Ripudio/Moratoria, Inadempimento di una obbligazione.

Rischio di credito: Gli obblighi dell’Emittente ai sensi degli Strumenti Finanziari e gli obblighi del Garante previsti dall’atto di garanzia rappresentano obblighi contrattuali generali per ciascuna rispettiva entità e nessun’altra persona. Di conseguenza, i pagamenti effettuati ai sensi degli Strumenti Finanziari sono esposti al rischio di credito dell’Emittente e del Garante. I portatori degli Strumenti Finanziari non potranno fare ricorso ad alcuna attività garantita dell’Emittente e del Garante nel caso in cui l’Emittente o il Garante non siano in grado di soddisfare gli obblighi che loro competono ai sensi degli Strumenti Finanziari, neanche in caso di insolvenza, e quindi rischiano di perdere una parte o la totalità del proprio investimento.

Rischio di liquidità: Gli Strumenti Finanziari potrebbero non avere un mercato di negoziazione consolidato al momento dell’emissione e tale mercato potrebbe non svilupparsi mai. Di conseguenza, gli investitori devono essere pronti a detenere gli Strumenti Finanziari fino alla scadenza. Qualora un mercato si sviluppasse, potrebbe non essere molto liquido. Di conseguenza, l’investitore potrebbe incontrare difficoltà a vendere facilmente i propri Strumenti Finanziari o potrebbe non riuscirvi affatto o potrebbe essere in grado di venderli a prezzi pari o superiori all’investimento iniziale o, ancora, tale prezzo potrebbe essere sostanzialmente inferiore al prezzo di acquisto originale. L’illiquidità può incidere in misura negativa rilevante sul valore di mercato degli Strumenti Finanziari.

Disclaimer:

 

Il Documento contenente le informazioni chiave (KID) relativo alle Obbligazioni (predisposto ai sensi del Regolamento (UE) n. 1286/2014, come integrato dal Regolamento Delegato (UE) 2017/653), è disponibile sul sito https://fe.regxchange.com/landing


IL PRESENTE DOCUMENTO CONTIENE UN MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITA’ PROMOZIONALE E NON COSTITUISCE UN‘OFFERTA O UNA SOLLECITAZIONE ALL‘INVESTIMENTO NELLE OBBLIGAZIONI STRUTTURATE IN EUR DENOMINATE “OBBLIGAZIONI CITI A TASSO MISTO” CON SCADENZA NEL 2035 EMESSE DA CITIGROUP GLOBAL MARKETS HOLDINGS INC. E GARANTITE DA CITIGROUP INC. (LE “OBBLIGAZIONI CITI A TASSO MISTO”) Le Obbligazioni Citi a Tasso Misto sono negoziate su EuroTLX al prezzo di mercato che potrà, di volta in volta, differire significativamente da quello pagato in sede di acquisto delle Obbligazioni Citi a Tasso Misto. Il rendimento delle Obbligazioni Citi a Tasso Misto dipenderà anche dal prezzo di acquisto e dal prezzo di vendita (se effettuata prima della scadenza) delle stesse sul mercato che potrebbero differire anche sensibilmente rispettivamente dal prezzo di emissione e dall‘ammontare di rimborso. Gli investitori nelle Obbligazioni Citi a Tasso Misto sono esposti al rischio di credito dell'Emittente e del Garante, con la conseguenza che l'Emittente e/o il Garante potrebbero diventare insolventi o potrebbero non essere in grado di effettuare tutti i pagamenti dovuti. Questo documento non può presentare tutti i possibili rischi delle Obbligazioni Citi a Tasso Misto.

Citi non agisce in qualità di consulente finanziario. Prima di procedere all‘investimento dovreste consultare i vostri consulenti fiscali, legali e finanziari, e leggere attentamente il GMI Base Prospectus datato 18 novembre 2024 ed i relativi supplementi (il “Base Prospectus”) redatto ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento europeo e del Consiglio (il "Regolamento Prospetto") e approvato dalla Luxembourg Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) che ha effettuato le procedure di notifica a CONSOB previste dal Regolamento Prospetto. In particolare, dovreste considerare i fattori di rischio contenuti nel Base Prospectus, i Final Terms e il Documento contenente le informazioni chiave del prodotto (il “KID”) relativi alle Obbligazioni Citi a Tasso Misto nonché la documentazione e le informazioni di volta in volta disponibili ai sensi della vigente normativa applicabile.

Il Base Prospectus, i Final terms e il KID sono disponibili su https://it.citifirst.com/. L’approvazione del Prospetto di Base non va inteso come un’approvazione del prodotto.

L'offerta delle Obbligazioni Citi a Tasso Misto non è stata registrata ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933. Questo prodotto non può essere offerto o venduto, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti o a “U.S. person”. Il termine "U.S person" è definito nella Regulation S dello U.S. Securities Act del 1933 e successive modifiche. Email: retail.italy@citi.com

 

Please wait...